La chiesa parrocchiale si prepara a un importante percorso di rinnovamento, una serie di interventi che puntano a migliorare la sicurezza, l’accessibilità e il comfort degli spazi dedicati alla comunità. Dopo anni di manutenzione ordinaria, è arrivato il momento di investire in lavori più strutturati, che renderanno il luogo di culto più accogliente e funzionale.

Interventi programmati per il 2025/2026

Tra i lavori principali già finanziati con un contributo pubblico di 250.000 euro, figurano:

  • Sostituzione della vetrata sovrastante il presbiterio, un intervento che migliorerà sia la sicurezza che l’estetica dell’edificio (primavera 2025).
  • Impermeabilizzazione del solaio della chiesa, fondamentale per proteggere la struttura dalle infiltrazioni (estate 2025).

A questi si aggiungono interventi a carico della parrocchia, necessari per garantire la stabilità dell’edificio e prevenire danni futuri:

  • Ripristino del calcestruzzo deteriorato e trattamento dei ferri.
  • Correzione delle pendenze e rimozione della terra dai pendii esterni.
    Costo stimato: 30.000 euro, con lavori previsti per la primavera del 2025.

L’attenzione sarà rivolta anche all’ammodernamento degli impianti e al miglioramento dell’esperienza liturgica, con:

  • Un nuovo impianto elettrico e di illuminazione, per rendere gli ambienti più luminosi ed efficienti (50.000 euro).
  • La tinteggiatura interna della chiesa, per rinnovare l’aspetto degli interni e creare un’atmosfera più accogliente (50.000 euro).
Verso il 2027: i lavori per il 60° anniversario

Oltre agli interventi immediati, il progetto prevede un piano a lungo termine per completare il restyling della chiesa entro il 60° anniversario della sua fondazione, nel 2027. Tra le opere in programma:

  • Miglioramento dell’accessibilità, con la realizzazione di rampe e passaggi dedicati a chi ha difficoltà motorie (costi da definire).
  • Nuovi banchi nella zona più bassa dell’aula celebrativa, progettati per garantire maggiore comfort ai fedeli (costi da definire).

Infine, entro il 2030 si prevede la realizzazione di ulteriori progetti, tra cui:

  • Rifacimento dei pendii esterni e del calcestruzzo esterno.
  • Ristrutturazione del sagrato, per migliorare l’area di ingresso alla chiesa.
  • Tinteggiatura esterna, per restituire all’edificio la sua dignità.
  • Manutenzione della recinzione.
  • Costruzione della casa parrocchiale.
  • Nuova area per il battistero e la penitenzieria.
Come contribuire alla realizzazione del progetto

Per rendere possibile tutto questo, è fondamentale il sostegno della comunità. Chiunque voglia contribuire può farlo in diversi modi:

  • Donazioni dirette: è possibile effettuare un versamento tramite IBAN IT33F0101543950000070883984 (causale: “Donazione lavori chiesa”). Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
  • Partecipazione alla “Domenica della Comunità”: ogni prima domenica del mese sarà possibile lasciare la propria offerta direttamente in parrocchia.
  • Divulgazione dell’iniziativa: condividere il progetto con amici, familiari e conoscenti può aiutare a sensibilizzare un numero maggiore di persone.

L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare uno spazio che non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per l’intera comunità. Un intervento che guarda al futuro, con la consapevolezza che ogni contributo, grande o piccolo, è un passo in più verso una chiesa più sicura, bella e accogliente.

Un nuovo volto per la chiesa: al via i lavori di riqualificazione